Pesaro si estende lungo una costa bassa e sabbiosa ed è stretta a nord e a sud da due rilievi che giungono sino al mare, il monte San Bartolo e il monte Ardizio. Il nome “Pesaro” deriva da “Pisaurus”, l’antico nome del fiume Foglia, alla cui foce è sorta poi la città…
Le vicende storiche hanno creato una singolare e interessante sovrapposizione di memorie artistiche e culturali tanto da comporre un vero e proprio mosaico di opere e patrimoni: romani, medievali, rinascimentali, barocchi, fino alle più recenti testimonianze dell’Ottocento e del Liberty.
Nel centro storico si trovano il Museo e biblioteca Oliveriana, Musei Civici, il Palazzo Ducale, La Rocca Sforzesca, i portali gotici dell’epoca Malatestiana, il Centro per le Arti Visive Pescheria, i luoghi rossiniani, l’ottocentesco teatro, la Casa natale, il Conservatorio e il nuovissimo Museo Nazionale Rossini, e poi edifici e ville storiche e splendide chiese. Tra quest’ultime, di notevole interesse è il Duomo di Pesaro che conserva un pavimento musivo unico nel suo genere: le raffigurazioni rappresentano un excursus iconografico e storico del cristianesimo, dal VI al XII secolo.
Orari e ingressi casa Rossini e musei civici
ORARIO
Martedì, venerdì, sabato 10:00-13:00, 15.30-19:00
Mercoledì, giovedì, domenica 10:00-13:00
Lunedì CHIUSO
PREZZI D’INGRESSO
Musei Civici + Casa Rossini+ Museo Nazionale Rossini
Intero € 10,00
accompagnati da una guida turistica abilitata biglietto ridotto €5,00
Gruppi (minimo 15 persone con guida abilitata e ai possessori della Card Pesaro Cult)
Scuole
€ 3,50 una sola struttura
€ 5,00 Musei Civici + Casa Rossini
GRATUITA’
Gratuito fino a 19 anni e
• per i portatori di handicap e accompagnatore
• per i membri ICOM (International Council of Museums)
• per i giornalisti con tessera professionale
Piatti Tipici e prodotto dell’artigianato
Nei tanti ristoranti situati nel centro e nel lungomare è possibile gustare deliziosi menù di pesce, tra i più caratteristici il brodetto di pesce e la grigliata mista, ma alcuni ristoratori propongono menù rossiniani come i famosi tournedos, la torta e il torrone Rossini. Si possono assaporare tanti prodotti tipici di tutto il territorio salumi e formaggi, vini d.o.c. e olio prodotti localmente. Se invece volete portare a casa un souvenir di eccellenza le ceramiche con la Rosa di Pesaro è sicuramente la più emblematica della città.
Eventi
Rossini Opera Festival agosto
Festival del nuovo cinema giugno
Stradomenica e mercato Antiquariato e mercato e mercatino di antiquariato, modernariato e collezionismo 3° domenica del mese
Candele a Candelara in occasione della festività dell’8 dicembre
ad Artù Arte Turismo