I colori di Giotto



Il cantiere di restauro è aperto ai visitatori, quindi anche noi saliamo sui ponteggi con le dovute protezioni, per ammirare da vicino “i colori di Giotto” con l’ausilio di un audioguida. Un’occasione unica, ma soprattutto un modo intelligente per trasformare una necessità in un evento culturale insolito e sensazionale.
Poi ci spostiamo a Palazz
o del Monte Frumentario per completare l’opera: una mostra virtuale che attraverso dei computer interattivi ci permette di conoscere l’aspetto originario degli affreschi delle storie francescane. E’ incredibile scoprire le tonalità dei colori oggi ormai sbiaditi, ma allora vivacissimi ed intensi.


Sazi di tanta arte, ci godiamo la bella giornata di sole passeggiando nelle vicoli del centro storico gustandoci scorci suggestivi e vedute di palazzi storici che ci riportano all’antica storia del luogo.