Urbino news

Nel 2025 Urbino, città patrimonio UNESCO, ospiterà una mostra dedicata al uno dei pittori più rappresentativi del ‘600 pesarese, Simone Cantarini. Inizia nella bottega di Giovanni Giacomo Pandolfi, influenzato dal Barocci, ma l’esperienza che ebbe con Guido Reni, di cui frequentò la bottega per quattro anni, fu determinante. Ebbe soggiorni a Roma, Venezia e Bologna. Oltre alla lezione appresa dalla pittura bolognese egli imparò molto dall’osservazione della natura e delle antichità classiche.
La mostra si terrà nelle sale del Palazzo ducale dal 22 maggio al 10 ottobre, a seguire, il 29 maggio, sarà riaperto al pubblico l’appartamento del Duca, attualmente chiuso per restauro.
Urbino offre scorci bellissimi e vedute panoramiche di grande suggestione, camminando per le caratteristiche “piole“, è possibile scoprire luoghi ricchi di opere d’arte, come l’oratorio di San Giovanni Battista, con affreschi del periodo gotico cortese, o quello di San Giuseppe con lo spettacolare presepe (XVI sec) del Brandani. La Casa natale di Raffaello, dove ripercorrere l’infanzia del “divin pittore” accanto al padre Giovanni Santi, nella cui rinomata bottega, gli ha impartito le prime lezioni sulla pittura, dal macinare i colori alla prospettiva.
